Tematica Piante

Carnegiea gigantea (Engelm.) Britton & Rose

Carnegiea gigantea (Engelm.) Britton & Rose

foto 258
Foto: Sullynyflhi.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Caryophyllales Perleb (1826)

Famiglia: Cactaceae Juss., 1789

Genere: Carnegiea Britton & Rose


itItaliano: Saguaro

enEnglish: Saguaro cactus, Giant cactus

frFrançais: Saguaro

deDeutsch: Kandelaberkaktus, Saguaro

spEspañol: Saguaro

Descrizione

È l'unica specie del genere Carnegiea. Le fu dato questo nome per ricordare Andrew Carnegie (1835 - 1919), industriale e filantropo statunitense. I saguari hanno tronco verde carnoso e colonnare, con alcune ramificazioni e con l'aspetto tipico dei cactus. Il tronco ha crescita molto lenta - la prima ramificazione richiede anche 75 anni - ma può raggiungere altezze imponenti. Il saguaro più alto esistente oggi supera i 13 m di altezza e i 3 m di circonferenza. Le foglie sono ridotte a piccole spine. I fiori sbocciano di notte ad aprile o maggio e vengono impollinati da pipistrelli, insetti e uccelli. I frutti maturano alla fine di giugno, sono rossi e succosi. Subito dopo le rare piogge le radici poco profonde del saguaro raccolgono tutta l'acqua possibile. Le pieghe del corpo sono fatte in modo da contenere l'acqua, il fusto quindi si gonfia in modo notevole ed arriva a contenere anche 5 tonnellate di acqua per sopravvivere fino alla prossima pioggia. Così gonfio il saguaro sembra quasi una pianta diversa da quella iniziale. Alcune specie di picchi scavano dei buchi nei saguari per nidificare. Poiché ogni anno creano nuovi nidi, i buchi abbandonati vengono usati da altri animali, soprattutto uccelli notturni. Per centinaia di anni gli abitanti del deserto di Sonora hanno fatto uso dei prodotti naturali del saguaro. Nell'estate il saguaro produce una messe copiosa di frutti succosi simili a fichi. Gli indiani Tohono O'Odham utilizzavano grandi pali per raccogliere questi frutti con cui preparavano marmellate, sciroppi e vino per le cerimonie religiose. Il saguaro dava inoltre ai Tohono O'Odham i semi che venivano mangiati e le costole di legno per costruire ripari e recinti. Il saguaro contiene alcaloidi psicoattivi, la carnegina e l'arizonina. Il fiore del saguaro è il fiore simbolo dell'Arizona. In Europa è possibile ammirare un saguaro di grandi dimensioni all'ingresso del giardino botanico dell'isola di Maiorca.

Diffusione

Deserti americani.


01382 Data: 25/03/1973
Emissione: Cactus
Stato: Albania
01867
Stato: U.S.A.

03744
Stato: Nicaragua
04712
Stato: U.S.A.

05065
Stato: U.S.A.
05197
Stato: Mexico

06744
Stato: U.S.A.
06751
Stato: U.S.A.

10203 Data: 01/01/2000
Emissione: Cactus
Stato: Angola
10204 Data: 01/01/2000
Emissione: Cactus
Stato: Angola

10205 Data: 01/01/2000
Emissione: Cactus
Stato: Angola
10206 Data: 01/01/2000
Emissione: Cactus
Stato: Angola

10207 Data: 01/01/2000
Emissione: Cactus
Stato: Angola
10208 Data: 01/01/2000
Emissione: Cactus
Stato: Angola

11198 Data: 30/03/2004
Emissione: Flora
Stato: Bosnia and Herzegovina